Un weekend fra libri, vino e storia
Presentazione del libro: “Cena con fattura d’amore” di Carol Agostini
Il mio lavoro è molto bello, perché ti permette di instaurare rapporti con le persone, magari, queste relazioni nascono da semplici incontri di lavoro, che poi possono prendere percorsi diversi … E magari diventare anche belle amicizie o altro… La cosa però che mi meraviglia sempre sono il rispetto professionale e personale che da questi incontri scaturisce.
Lo scorso weekend sono stata invitata alla presentazione del libro di Carol Agostini, lei, una donna molto attiva nel mondo del vino, con ruoli che spaziano in diversi ambiti professionali, dall’essere sommelier-degustatrice, cuoca e creativa, assaggiatrice di cioccolato, spezie e in particolar modo appassionata nella ricerca degli abbinamenti, perfetti, impossibili e estrosi, e non per ultimo scrittrice di libri. ” Cena con fattura d’amore” il suo ultimo lavoro che trovate su Amazon.
«Questo libro può avere diverse chiavi di lettura – ci racconta Carol durante la presentazione – può essere interpretato come un ricettario perché contiene circa una ventina di ricette, e questo aspetto forse può essere apprezzato maggiormente da chi è più dentro alla materia. C’è un viaggio sensoriale che inizia come mezzo per conquistare l’amore, ed è il fil rouge di tutto il romanzo, infatti può anche essere letto con questa chiave e lasciarsi trasportare dalle parole. Parte del romanzo può essere anche un pò autobiografico».
“L’amore e la passione travolgono il cuore e la mente e questa è una storia d’amore”…
Beh…Non ci resta che leggerlo e interpretarlo nel modo più consono a come arriva ad ognuno di noi!
![](http://www.claudiamarinelli.it/wp-content/uploads/2021/11/1113b78d-1a16-4e5a-aa0b-89f63764e4c2-576x1024.jpg)
L’evento è stato organizzato dall’agenzia di comunicazione e marketing strategico di Carol Agostini Food&WineAngels, coinvolgendo le aziende che fanno parte della loro agenzia. Gli ospiti rappresentavano parte della stampa nazionale, blogger, operatori del settore e anche pubblico privato.
La prima giornata si è svolta con un evento dedicato alla presentazione del libro di Carol, nella bellissima residenza della Tenuta la Badiola, stupenda villa in stile rinascimentale, che si trova a San Pancrazio a Lucca.
Gli ospiti sono stati accolti per una tavola rotonda che ha toccato diversi aspetti, come quello storico delle ville della zona (fra cui anche la Badiola). Queste ville fanno parte del complesso della “Villa Reale di Marlia”, che trova le sue radici in epoca medievale e ha vissuto la sua grande magnificenza durante i primi dell’800 quando fu acquistata da Elisa Bonaparte Baciocchi, sorella di Napoleone e principessa di Lucca. Il Sindaco di Lucca presente all’evento, Alessandro Tambellini, ci ha introdotto con il suo intervento in uno spaccato storico veramente affascinate. Ci ha raccontato delle motivazioni per cui furono costruite le Ville di Lucca e ci ha parlato della loro importanza dovuta al rapporto sociale e con il territorio, e di quello che hanno rappresentato nei secoli.
Poi è arrivato il momento più toccante della giornata, dove attraverso la presentazione dell’ Associazione Luna di Lucca si è parlato della violenza sulle donne. L’associazione, senza scopo di lucro, persegue come finalità la prevenzione e la lotta ad ogni tipo di violenza di genere (psicologica, fisica, sessuale ed economica) e sui minori ed ogni altra azione volta alla violazione dei diritti umani, alla sicurezza, alla libertà, alla dignità e all’integrità fisica e psichica che possa costituire una minaccia per la salute. Si propone anche come scopo il sostegno alle donne che in un particolare momento della vita si trovano a vivere situazioni di difficoltà personale, familiare e professionale.
Successivamente Romina Mariotti, titolare dell’azienda la Badiola, ci ha introdotti ad un loro progetto che si lega molto a questo tema. Pensando appunto di fare un nuovo vino che completasse la loro gamma, è nato il loro primo vino rosato, uscito a marzo dello scorso anno.
«Ho pensato – ci racconta Romina – di fare un vino che potesse essere utile a far parlare di questo tema, a seguito di una mia personale esperienza vissuta attraverso un’amica, ed è per questo che l’ho chiamato 25.11 che è la giornata mondiale per la violenza sulle donne. Poter ricordare sempre e sensibilizzare il più possibile».
Carol durante la tavola rotonda ha coinvolto anche amici con cui ha condiviso esperienze sia lavorative che di vita, infatti è stata presentata anche la “Guida al Bere Rosa” del giornalista Renato Rovetta, e il libro dell’amica Mariangela Celli: “Ammetto che ho vissuto”.
![](http://www.claudiamarinelli.it/wp-content/uploads/2021/11/Schermata-2021-11-25-alle-19.40.27-1024x870.png)
Dopo la tavola rotonda ci siamo spostati nella sala degustazione e abbiamo assaggiato i vini dell’azienda la Badiola. La degustazione è stata guidata dal Delegato AIS Lucca e Responsabile Regionale Guida Vitae, Leonardo Taddei.
![](http://www.claudiamarinelli.it/wp-content/uploads/2021/11/Schermata-2021-11-26-alle-12.20.10.png)
Una bellissima serata che poi è continuata il giorno successivo con la visita alla Tenuta di Capezzana… Ma questa è un’altra storia e la racconterò a breve!
Un ringraziamento a tutti gli organizzatori per l’invito.
Presenti all’evento: il Sindaco di Capannori Luca Menesini – Riccardo Musetto, moderatore dell’evento – Matteo Galiano, degustatore e marketing per Food&WineAngels – Graziano Perini, responsabile commerciale – Giulio Fontana, responsabile servizio – Daniela Framarin, degustatrice e servizio.