Vino è…Musica
Vino è… Musica a Grottaglie
nel cuore del Salento
Articolo scritto per Luciano Pignataro WineBlog clicca qui per legggere

Credito Fotografico di: Roberta Trani
Come ho scritto nella chiusura dell’articolo per Luciano Pignataro WineBlog: “un articolo non basta per raccontare questa stupenda esperienza vissuta in Puglia a fine luglio”.
I motivi sono diversi ma partono essenzialmente dalla componente umana, i rapporti che si istaurano con le persone sono un aspetto a cui tengo molto.
L’evento è stato organizzato dall’Associazione Intersezioni, che fa riferimento a Luigi Armentano, Ida e Enza De Carolis e Ciro Cavallo, che collaborano con diversi giovani a supporto della logistica e dell’organizzazione in generale, la loro professionalità e molto alta e questo è stato ampiamente dimostrato durante i giorni dello svolgimento dell’evento.
Vino è…Musica è un evento di grandissima portata con un’organizzazione perfetta, dove i dettagli sono gestiti in modo quasi maniacale, dove tutte le possibili soluzioni per risolvere i problemi sono preventivamente tenuti di conto! Bravi molto Bravi!!!
Le degustazioni della Giuria Tecnica si sono tenute presso la Masseria Palombara , un luogo dove si respira il rispetto per la natura e si tocca con mano la stagionalità degli alimenti, tutti prodotti all’interno della tenuta.
I campioni degustati sono stati 143 tutti vini da vitigni autoctoni, provenienti dalla Puglia e dalla Basilicata. Con i colleghi giudici ci siamo presi tutto il tempo necessario per degustare ma più che altro per confrontarci sulle note degustative, in riferimento ad ogni categoria, sapientemente guidati da Enzo Scivetti, presidente della commissione d’assaggio, abbiamo potuto, oltre che ad un giudizio tecnico legato al vino nel bicchiere, andare oltre e scoprire dei territori vitivinicoli di interessante prospettiva e potenzialità.

Credito Fotografico Fabio Mazza – Degustazione rosati a dx Claudia Marinelli, Sante Laviola e Benoît Roumet

Credito Fotografico Vino è…Musica
Da segnalare fra le attività svolte in questi giorni la visita alla Cantina Candido, dove siamo stati accolti per fare un interessante degustazione della loro produzione.
Inoltre la cena presso il Macchiaviva Bistrot a Grottaglie, ci ha regalato un bel momento, fatto di genuinità e arte fusi insieme…accompagnati dalla passione per le spezie e le erbe in generale.
In sala Anna Ballo ci ha accolto con il calore tipico delle donne del sud, empatica e riservata allo stesso tempo, ci ha fatto conoscere le proposte culinarie messe a punto dalla sorella Loredana, artista prestata alla cucina per passione. Abbiamo passato una piacevole serata ed i piatti presentati erano originali e gustosi, la cottura del filetto di orata al forno è stata impeccabile.
Concludo qui su questa esperienza ma ancora tanto ci sarebbe da scrivere, le note di degustazione dei vini per esempio, oppure la giornata passata al mare e tanto altro ancora ma credo che alla fine le immagini possono raccontare meglio quello che abbiamo condiviso in quei giorni.
Per i risultati del Blind Tasting Clicca qui